24/10/2023
Essere avvocati nell'anno 2023 comporta un impegno cruciale per la società in generale. Nel contesto attuale, dove si prospettano significative trasformazioni, assumere il ruolo di avvocato rivela una stretta connessione con l'educazione e la formazione. Le vie per diventare avvocato variano notevolmente da paese a paese e da regione a regione, ma in linea generale, richiedono un rigoroso percorso di studio e pratica. Per intraprendere questa carriera, è necessario completare un percorso accademico in legge, il quale può estendersi da tre a cinque anni. Successivamente, è obbligatorio svolgere un tirocinio o una pratica professionale sotto la guida di un avvocato esperto. In Italia, ad esempio, questo periodo formativo richiede almeno 36 mesi di tirocinio professionale, supervisionato da un avvocato iscritto all'Albo, con possibilità di svolgerlo sia in studi legali privati che presso enti pubblici.
Per essere idonei al tirocinio, è necessario conseguire una laurea magistrale in giurisprudenza e superare l'esame di abilitazione all'esercizio della professione. Inoltre, per l'avvocato iscritti all'Albo, è previsto un obbligo periodico di formazione continua, che richiede la partecipazione a specifici corsi di aggiornamento professionale per mantenere l'iscrizione valida. L'importanza della formazione continua è un requisito imprescindibile per gli avvocati e viene regolamentata dall'Ordine del territorio in cui lavorano. Queste regolamentazioni possono variare, ma in linea generale, gli avvocati sono tenuti ad acquisire un certo numero di crediti formativi ogni anno. In Italia, l'Ordine stabilisce tali requisiti, spesso in linea con le direttive del Consiglio Nazionale Forense (CNF).
Cosa significa essere avvocati della Cassazione
Per gli avvocati della Cassazione, la loro responsabilità principale consiste nell'assistere i clienti nel presentare appelli davanti alla Corte Suprema, che rappresenta l'ultima istanza giudiziaria in Italia. Questi casi sono già stati oggetto di esame da parte di tribunali inferiori e costituiscono appelli contro le loro decisioni. Un avvocato della Cassazione deve preparare accuratamente le argomentazioni legali, elaborando documenti scritti e rappresentando verbalmente i clienti durante le udienze. Inoltre, devono mantenere stretti contatti con altri professionisti del diritto e fornire aggiornamenti regolari ai propri clienti sullo stato dei loro casi.
Per quanto riguarda le sentenze della Cassazione, gli avvocati possono consultarle sul sito ufficiale della Corte di Cassazione. Il ruolo di un avvocato della Cassazione comporta l'analisi di queste sentenze al fine di comprendere il loro impatto sui casi dei clienti e individuare opportunità per presentare ulteriori appelli contro le decisioni dei tribunali inferiori. In generale, per eccellere in questa professione, è essenziale avere una profonda conoscenza del diritto, capacità analitiche sviluppate e una notevole competenza nell'esporre argomentazioni legali davanti alla corte.
Infine, per gli avvocati desiderosi di perseguire una formazione avanzata e sicura, Uni.Riz. rappresenta una rivoluzione nell'ambito della formazione professionale. Accreditata dal Consiglio Nazionale Forense, questa piattaforma offre oltre 300 corsi online accessibili in modo sicuro tramite riconoscimento biometrico. In un'epoca in cui le minacce informatiche mettono a rischio le tradizionali credenziali basate su username e password, Uni.Riz. offre una soluzione innovativa che garantisce la sicurezza dei dati. Gli avvocati possono accedere in modo efficiente da smartphone, PC o tablet, partecipando a corsi in streaming, live o on-demand, rendendo la formazione continua più accessibile e pratica.
Il ruolo dell’avvocato nel futuro e l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale apporterà trasformazioni importanti nel settore legale. Attualmente, possiamo già constatare che in alcune specifiche mansioni, come la sintesi, la redazione e il confronto di documenti, i sistemi di intelligenza artificiale stanno gradualmente prendendo il posto dei giovani avvocati. La crescente capacità degli algoritmi di intelligenza artificiale determinerà il futuro di questo settore, e la prospettiva di cambiamento varia a seconda dell'angolazione con cui lo si considera.
Questo cambiamento può essere visto come una potenziale minaccia per gli avvocati che resistono al cambiamento, ma offre altresì notevoli opportunità, permettendo agli avvocati di essere protagonisti nella creazione di sistemi che sostituiranno le vecchie modalità di lavoro. Gran parte del lavoro svolto dagli avvocati oggi non richiede una particolare dose di creatività. Gli avvocati eccellono nell'analisi e nell'elaborazione di grandi quantità di documenti e dati, ma l’intelligenza è in grado di elaborare un numero di dati maggiore in minor tempo. Invece di impiegare tempo prezioso per compiti routinari, gli avvocati possono assumere un ruolo attivo nella progettazione e nell'attuazione di sistemi basati sull'IA, che gradualmente sostituiranno i vecchi modi di lavorare.
(fonte immagine: Archivio Uniriz)