Uni.Riz.
Digitale e diritto: il nuovo mondo del lavoro legale

Digitale e diritto: il nuovo mondo del lavoro legale

Lo sviluppo digitale può aiutare le attività legali in una gestione più tecnologica delle pratiche

23/03/2025

Nel contesto dell'attuale era digitale, è evidente che l'adozione di nuove tecnologie rappresenti un elemento cruciale per l'innovazione e il progresso delle imprese. I professionisti legali stanno affrontando una sfida cruciale: rivedere completamente gli aspetti fondamentali del modello di business imprenditoriale. Questi aspetti includono la creazione di un'offerta di valore che comprende la fornitura di servizi e la progettazione di un modello operativo che tenga conto dei costi di struttura e dell'organizzazione aziendale.

La rivoluzione digitale nel campo legale

La rivoluzione digitale nel campo legale si riferisce al processo di trasformazione e innovazione che il settore legale sta vivendo grazie all'adozione delle tecnologie digitali. Questa trasformazione sta cambiando radicalmente la pratica legale, rendendola più efficiente, accessibile e orientata ai dati.

Alcuni degli aspetti chiave della rivoluzione digitale nel settore legale includono:

  • Automazione dei processi legali. L'uso di software e algoritmi avanzati consente l'automazione di molte attività legali routine, come la ricerca legale, la preparazione dei documenti legali e la gestione dei contratti. Ciò riduce il tempo e i costi associati a queste attività e permette agli avvocati di concentrarsi su compiti più complessi.
  • E-discovery. La scoperta elettronica (e-discovery) coinvolge la ricerca e l'analisi di grandi quantità di dati digitali per scopi legali. L'uso di software di e-discovery può accelerare notevolmente questo processo, consentendo agli avvocati di identificare rapidamente prove rilevanti in cause legali complesse
  • Piattaforme legali online. Le piattaforme online stanno emergendo per offrire servizi legali più accessibili e convenienti. Questi servizi consentono ai clienti di accedere a consulenza legale, creare documenti legali e risolvere questioni legali senza la necessità di incontri fisici con un avvocato
  • Contratti intelligenti (smart contracts). La tecnologia blockchain ha introdotto la possibilità di creare contratti intelligenti, che sono programmi computerizzati che eseguono automaticamente e fanno rispettare i termini di un accordo quando vengono soddisfatte determinate condizioni. Questi contratti potrebbero rivoluzionare l'ambito dei contratti legali tradizionali
  • Sicurezza dei dati. Con l'incremento delle attività legali online e la condivisione di dati sensibili, la sicurezza dei dati è diventata un aspetto critico nel settore legale. Gli studi legali devono adottare misure avanzate di protezione dei dati per garantire la confidenzialità e l'integrità delle informazioni dei clienti
  • Intelligenza artificiale e analisi dei dati. L'uso dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'analisi dei dati sta migliorando la capacità degli avvocati di analizzare grandi quantità di informazioni legali per identificare tendenze, predire risultati giudiziari e prendere decisioni più informate
  • Legaltech. Il termine "legaltech" si riferisce a tutte le tecnologie e le startup che stanno emergendo per rivoluzionare il settore legale. Queste aziende sviluppano soluzioni software innovative per migliorare la gestione legale, l'automazione e la fornitura di servizi legali

Rivoluzione digitale in ambito legal

La rivoluzione digitale degli aspetti legali sta portando a cambiamenti significativi nel settore, migliorando l'efficienza, l'accessibilità e la qualità dei servizi legali, ma al contempo sollevando questioni legate alla sicurezza, alla privacy dei dati e all'etica nella pratica legale. Gli avvocati devono essere pronti ad adattarsi a queste nuove tecnologie per rimanere competitivi nel campo legale in rapida evoluzione. La digitalizzazione dei dati legali infatti sta trasformando il settore legale in un modello di business innovativo e attuale. I professionisti possono ora rispondere con precisione e rapidità alle esigenze dei clienti, offrendo allo stesso tempo un servizio di alta qualità grazie alla crescente specializzazione nell'offerta di servizi giuridici.

Biometria e legal tech: opportunità per il settore giuridico

Nel settore legale, la digitalizzazione sta trasformando strumenti e metodologie. La firma digitale con riconoscimento biometrico, ad esempio, sta sostituendo progressivamente i sistemi tradizionali. Le prove digitali (video, messaggi vocali, accessi biometrici) entrano nei fascicoli processuali come elementi centrali di accertamento.

Anche la giustizia predittiva, basata su AI e big data, può avvalersi della biometria per proteggere i dati e rafforzare le procedure di accesso agli archivi giudiziari. Non si tratta solo di efficienza, ma di tutela dell’integrità e dell’autenticità dell’informazione giuridica. La biometria si configura quindi come una leva per migliorare la trasparenza, velocizzare i procedimenti, abbattere le barriere fisiche e accedere a un sistema giuridico più moderno e interoperabile.

Il futuro è ibrido: integrazione tra tecnologia digitale,diritti e policy

Il riconoscimento biometrico non è una moda passeggera, ma una delle colonne portanti della digitalizzazione della società. Tuttavia, la sua diffusione deve essere accompagnata da un framework giuridico e regolatorio coerente, capace di evolvere insieme alla tecnologia. Sarà fondamentale investire in competenze trasversali: servono professionisti in grado di leggere la tecnologia con occhi giuridici e giuristi capaci di comprendere l’impatto reale degli algoritmi sulle libertà individuali. Università, aziende tech, istituzioni e studi legali dovranno collaborare per costruire un ecosistema digitale etico, sicuro e sostenibile. La biometria è già tra noi. La sfida è governarla, e non subirla.

(fonte immagine: Freepik) 

Condividi questo articolo su: