20/03/2025
Nell'era dell'innovazione tecnologica, l'industria legale non è da meno nel sfruttare l'intelligenza artificiale (IA) per migliorare l'efficienza e l'accuratezza dei servizi legali. Gli avvocati di tutto il mondo stanno abbracciando sempre più queste potenti tecnologie per migliorare la loro pratica legale e offrire ai clienti un servizio più completo ed efficace. Per questo motivo, abbiamo deciso di far partire un corso:
L’avvocato e l’intelligenza artificiale: guida pratica all’uso degli strumenti digitali
- Premessa sull’intelligenza artificiale definizione e tipologie di IA
- Evoluzione dell’IA nel settore legale
Il ruolo dell’IA nella trasformazione della professione forense
- Tecniche di base ed avanzate per utilizzare l’IA
- Come scrivere prompt efficaci per ottenere risultati precisi
- Errori comuni nel prompting e come evitarli
- Aspetti etici e deontologici dell’uso dell’IA da parte dell’avvocato
RELATORI
Avv. Angelo Cugini - Presidente Camera Civile di Roma
Coordinatore Commissione informatica COA di Roma
Coordinatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale dell’UNIONE NAZIONALE CAMERE CIVILI
Membro Gruppo di lavoro della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense
Avv. Alessandro Graziani
Consigliere Ordine Avvocati di Roma
L'intelligenza artificiale ha rivoluzionato il settore legale in vari modi. Ad esempio, l'automazione delle attività ripetitive ha permesso agli avvocati di risparmiare tempo prezioso e ridurre gli errori umani. Inoltre, la ricerca legale avanzata ha reso più veloce ed efficiente l'individuazione di precedenti pertinenti e leggi applicabili. L'IA è stata utilizzata anche per analizzare e comprendere il linguaggio naturale nei contratti e nei documenti legali, consentendo di individuare clausole critiche e potenziali problemi. I sistemi di gestione dei casi basati sull'IA hanno reso l'organizzazione e la gestione delle scadenze e delle comunicazioni più efficienti per gli avvocati. Inoltre, l'IA aiuta gli avvocati a valutare il rischio legale in modo più accurato, identificando i punti deboli dei casi e suggerendo strategie migliori per i clienti. In breve, l'intelligenza artificiale ha apportato significativi miglioramenti al lavoro degli avvocati.
Quali sono gli strumenti di intelligenza artificiale utili per uno studio legale
Gli strumenti dell'intelligenza artificiale (IA) possono essere estremamente utili per gli studi legali e gli avvocati freelance in vari modi. Ecco alcuni dei principali strumenti dell'IA che potrebbero essere vantaggiosi per questo settore. Partiamo dalla ricerca legale avanzata e da piattaforme come Westlaw, LexisNexis e Fastcase. Esse utilizzano l’IA per analizzare e organizzare vasti database giuridici, semplificando la ricerca di casi giuridici, leggi e precedenti rilevanti. Poi ci sono strumenti di ricerca di documenti basati su IA come ROSS che permettono di cercare informazioni specifiche all'interno di documenti legali, risparmiando tempo nella ricerca di dati pertinenti.
L’intelligenza artificiale inoltre può essere utilizzata per estrarre informazioni rilevanti da contratti, sentenze e altri documenti legali. Strumenti come Kira, ThoughtRiver e eBrevia semplificano questa attività. Gli avvocati inoltre possono utilizzare l'IA per automatizzare attività ripetitive come la creazione di documenti standard, l'invio di notifiche e la gestione dei calendari. Software come Clio, MyCase e PracticePanther offrono funzionalità di automazione. Dal punto di vista del rischio legale, L’IA può aiutare gli avvocati a valutare il rischio legale associato a determinate transazioni o decisioni aziendali. Strumenti come Kroll AI Risk Assessment utilizzano l'IA per identificare potenziali problemi legali. Infine ci sono alcuni software, come Lex Machina e Premonition, utilizzano l'IA per analizzare dati storici sui casi e prevedere gli esiti probabili, fornendo agli avvocati informazioni preziose per la strategia legale.
Uniriz, innovazione digitale da oltre trent’anni
Da oltre tre decenni, Uni.Riz. si è dedicata con passione e dedizione al servizio dell'Avvocatura e all'innovazione forense, affrontando il costante cambiamento del panorama legale e dell'intelligenza artificiale L'evoluzione delle tecnologie informatiche ha radicalmente trasformato la pratica legale, rendendo indispensabile l'adozione di nuovi strumenti e approcci. Uni.Riz., con la sua ricca esperienza pluriennale, offre soluzioni all'avanguardia per sfruttare appieno le opportunità offerte dall'innovazione. Questo impegno si riflette sia nell'ambito della formazione online, sia nelle comunicazioni telematiche obbligatorie con gli uffici giudiziari.
Uni.Riz. ha creato una delle piattaforme telematiche più grandi e accreditate per i corsi online, riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense. Questa piattaforma agevola l'adempimento degli obblighi formativi, incorporando anche tecnologie innovative come il riconoscimento biometrico facciale. In collaborazione con aziende di prestigio affiliati alla Cassa Nazionale Forense, Uni.Riz. offre accesso ai migliori software per la redazione di atti e la gestione dello studio legale. Inoltre, presso la nostra sede, organizziamo corsi, workshop e seminari in aula, fornendo postazioni informatiche individuali e laboratori pratici.
Questi eventi mirano a garantire un costante adeguamento e aggiornamento relativamente al Processo Civile Telematico e a temi giuridici forensi, grazie a specifiche convenzioni stipulate con l'Ordine degli Avvocati di Roma.
Il futuro dell'intelligenza artificiale
L'adozione dell'intelligenza artificiale nell'industria legale è solo all'inizio di un percorso di trasformazione. Mentre molti avvocati sono già entusiasti dell'uso dell'IA per migliorare i loro servizi, ci sono ancora sfide da affrontare, come la privacy dei dati e la comprensione completa delle implicazioni legali. Tuttavia, è evidente che l'intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare l'industria legale, rendendo i servizi legali più accessibili, efficienti ed efficaci.Gli avvocati che abbracciano queste tecnologie e le integrano nella loro pratica sono ben posizionati per avere successo nel mondo in rapida evoluzione del diritto. L'alleanza tra avvocati e intelligenza artificiale sta aprendo quindi nuove opportunità per l'industria legale, consentendo agli avvocati di lavorare in modo più intelligente e di fornire servizi legali di alta qualità ai loro clienti. L'IA è destinata a diventare un alleato essenziale nell'arsenale di strumenti degli avvocati moderni, migliorando la loro capacità di navigare nel complesso mondo legale con precisione ed efficienza.
(fonte immagine: Freepik)