IL GIUDICE COMMENTA LA CASSAZIONE (ottobre)
approfondimento dottrinale e giurisprudenziale delle sentenze - Nullità del contratto preliminare
La serie di incontri con cadenza mensile avrà come oggetto l’esame, il commento e l’approfondimento di sentenze della Corte di Cassazione civile su materie rilevanti nel dibattito giurisprudenziale e dottrinario e comunque di maggiore interesse in riferimento al loro contenuto ed alle loro determinazioni.
Il Consigliere Vincenzo Vitalone (magistrato alla VII valutazione di professionalità giudice presso il Tribunale di Roma, Prima sezione civile) prospetterà il contenuto della sentenza con approfondimento dottrinale e giurisprudenziale agevolandone la lettura e l’interpretazione della stessa.
Di volta in volta con riferimento all’argomento trattato il Consigliere Vitalone potrà avvalersi dell’elevato contributo scientifico di altri magistrati o di professori universitari, in relazione alla finalità del corso le sentenze da approfondire saranno comunicate con congruo anticipo e gli stessi partecipanti al corso potranno suggerire argomenti o materie che ritengono più rilevanti o meritevoli di approfondimento.
Sarà altresì assicurato all’esito di ogni incontro un compendio bibliografico che possa agevolare l’approfondimento della materia.
A margine di ogni incontro è prevista la possibilità attraverso domande e chiarimenti di un ulteriore approfondimento di questioni suggerite dall’esame della sentenza. Sarà possibile, inoltre, che all’interno della stessa lezione si tratti di più sentenze che per argomento possano essere unitariamente approfondite.
PRIMO INCONTRO DEL 27 OTTOBRE DALLE 14.00 alle 16:00
Nel primo incontro saranno commentate Cass. n. 19510/2020 e Cass. n. 20526/2020, e le relative massime, in materia di nullità del contratto preliminare e contenuto delle sentenze emesse ex art. 2932 c.c.
Sez. 2 - , Ordinanza n. 19510 del 18/09/2020 (Rv. 659130 - 01)
Il rilascio della garanzia fideiussoria di cui all'art. 2 del d.lgs. n. 122 del 2005 in data successiva alla stipula di un contratto preliminare di compravendita avente ad oggetto un immobile in corso di costruzione non esclude l'operatività della nullità per mancanza della garanzia accessoria prescritta "ex lege", qualora nelle more si sia manifestata l'insolvenza del promittente venditore ovvero risulti altrimenti pregiudicato l'interesse del promissario acquirente, sicché in tali ipotesi la proposizione della domanda di nullità del contratto per violazione del citato art. 2 non costituisce abuso del diritto. (Nella fattispecie, la S.C. ha confermato la pronuncia gravata, che aveva dichiarato la nullità del contratto preliminare in ragione del tardivo rilascio della garanzia fideiussoria da parte del promittente venditore e dell'incongruità dell'importo garantito).
Sez. 2 - , Sentenza n. 20526 del 29/09/2020 (Rv. 659199 - 01)
Le indicazioni circa la c.d. conformità catastale oggettiva, ovvero l'identificazione catastale del bene, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto, la dichiarazione o attestazione di conformità dei dati catastali e delle planimetrie allo stato di fatto, previste dall'art. 29, comma 1 bis, della l. n. 52 del 1985, aggiunto dall'art. 19, comma 14, del d.l. n. 78 del 2010 convertito, con modificazioni, dalla l. n. 122 del 2010, a pena di nullità del contratto di trasferimento immobiliare, devono sussistere, quali condizioni dell'azione, nel giudizio di trasferimento giudiziale della proprietà degli immobili mediante sentenza emessa ai sensi dell' articolo 2932 c.c., anche in relazione ai processi instaurati prima dell'entrata in vigore del d.l. n. 78 del 2010.