Uni.Riz.
Ludopatia e il sistema giudiziario: come funziona

Ludopatia e il sistema giudiziario: come funziona

Le piattaforma online hanno contribuito a una crescita della ludopatia. Ecco come combatterla

23/10/2023

La ludopatia, o dipendenza dal gioco d'azzardo, è un problema crescente che colpisce individui di tutte le età e sfondi socio-economici. Oltre ad avere conseguenze devastanti sulla salute mentale e finanziaria dei giocatori problematici, la ludopatia ha anche implicazioni significative nel sistema giudiziario In questo articolo, esamineremo come la legge affronta la ludopatia e le implicazioni legali che ne derivano. La ludopatia è una condizione caratterizzata dalla compulsione di partecipare al gioco d'azzardo nonostante le conseguenze negative che ne derivano.

Questo disturbo può assumere molte forme, tra cui il gioco d'azzardo in casinò, scommesse sportive, lotterie e giochi online. I giocatori patologici spesso perdono il controllo sui loro comportamenti di gioco e continuano a scommettere anche quando ciò comporta il deterioramento delle loro relazioni personali, problemi finanziari e problemi legali.

Leggi e regolamenti sulla ludopatia

La legislazione che regola la ludopatia varia da paese a paese e, in alcuni casi, da stato a stato. Tuttavia, in molte giurisdizioni, esistono leggi che cercano di affrontare il problema della ludopatia in modo efficace.

Di solito, queste leggi si concentrano su diverse aree chiave:

  • Regolamentazione dell'Industria del Gioco. Le leggi regolamentano l'industria del gioco d'azzardo per garantire che le attività di gioco siano condotte in modo equo, trasparente e responsabile. Ciò può includere la supervisione delle operazioni dei casinò, delle scommesse sportive e dei siti web di gioco d'azzardo online.
  • Età Minima di Partecipazione. Molte giurisdizioni stabiliscono un'età minima per partecipare al gioco d'azzardo, al fine di proteggere i giovani dai rischi associati. Le leggi in questo ambito variano, ma spesso è richiesto che i partecipanti abbiano almeno 18 o 21 anni.
  • Prevenzione della Frode e del Riciclaggio di Denaro. Le leggi contro la frode e il riciclaggio di denaro sono spesso applicate in modo rigoroso nell'industria del gioco d'azzardo, per prevenire comportamenti illegali e transazioni finanziarie sospette.

Conseguenze legali della Ludopatia

Le implicazioni legali della ludopatia possono essere ampie e varie, a seconda del paese e dello stato in cui si verifica il problema.

Alcune delle principali implicazioni legali includono:

  • Responsabilità personale. In molti casi, le persone con problemi di gioco d'azzardo possono essere ritenute legalmente responsabili delle loro azioni. Questo significa che possono essere soggette a conseguenze legali per debiti di gioco non pagati o per comportamenti illegali correlati al gioco d'azzardo, come il furto per finanziare la dipendenza.
  • Reati legati al gioco d'azzardo. Alcune giurisdizioni possono punire specifici reati legati al gioco d'azzardo, come il gioco d'azzardo illegale o la frode nelle scommesse sportive.
  • Recupero dei debiti di gioco. In alcune giurisdizioni, i creditori possono cercare di recuperare i debiti di gioco attraverso il sistema giudiziario. Tuttavia, la capacità di farlo può variare notevolmente.
  • Programmi di trattamento obbligatorio. In alcune giurisdizioni, i tribunali possono imporre programmi di trattamento obbligatorio per i giocatori problematici come parte di una sentenza, piuttosto che punizioni penali tradizionali.

La ludopatia è un problema complesso che richiede una risposta equilibrata da parte del sistema giudiziario. Le leggi e i regolamenti esistenti cercano di garantire un ambiente di gioco sicuro e responsabile, ma affrontare le conseguenze legali della dipendenza dal gioco d'azzardo rimane una sfida. La comprensione della ludopatia e delle sue implicazioni legali è fondamentale per sviluppare politiche efficaci e sostenere coloro che ne sono affetti nella ricerca di una vita più sana e equilibrata. Per individuare violazioni legate alle attività illegali nel settore dei giochi d'azzardo e delle scommesse, è fondamentale iniziare consultando l'articolo 4 della Legge 13-12-1989 n.401. 

Come lo Stato combatte la ludopatia

Il Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco d’Azzardo (TVNGA) - 800 558822 è un servizio telefonico di consulenza rivolto a tutte le persone, in particolare a coloro che stanno affrontando problemi legati al gioco d'azzardo, così come alle loro famiglie. Questo servizio rappresenta un luogo dedicato all'accoglienza, all'ascolto e all'orientamento, operante dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, presso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità.

Il TVNGA fornisce informazioni chiare e basate su evidenze scientifiche, indirizzando le persone verso i servizi territoriali che offrono assistenza sanitaria per la diagnosi e il trattamento della dipendenza da gioco d'azzardo. Inoltre, fornisce risorse sociali utili per stabilire connessioni e collaborazioni nella comunità e informa sulle opzioni disponibili per gestire le sfide finanziarie e legali legate al gioco d'azzardo.

In particolare, per coloro che stanno lottando con problemi legati al gioco d'azzardo, il servizio mette a disposizione psicologi esperti che, attraverso consulenze personalizzate, aiutano a identificare le esigenze individuali, a riconoscere e attivare risorse personali e sociali per affrontare la situazione problematica, e a intraprendere un percorso di cambiamento. Grazie a questa approccio, gli utenti ricevono supporto per adottare strategie efficaci nella scelta delle soluzioni disponibili sul territorio nazionale, come servizi sanitari pubblici o privati, gruppi di auto-mutuo aiuto e altre risorse per gestire questioni economiche e legali.

Per garantire una risposta sempre tempestiva alle esigenze degli utenti, il servizio collabora con le risorse sul territorio nazionale che si occupano di disturbi legati al gioco d'azzardo, mantenendo un registro annuale delle informazioni relative a queste strutture, comprese dettagli sull'organizzazione e l'offerta di assistenza.

(fonte immagine: Freepic) 

Condividi questo articolo su: