07/12/2022
La fine del 2022 coincide con il termine di molti percorsi di formazione. Questo ultimo mese potrebbe essere un’ottima opportunità per mettersi in pari con i crediti formativi. Soprattutto se si intende svolgere un’attività professionale, questa richiede un numero obbligatorio di crediti necessari a completare la formazione e rimanere al passo con i crediti formativi obbligatori. Uni.Riz, accreditata dal Consiglio Nazionale Forense, ti permette di seguire dei corsi online per la professione forense, così da acquisire tutti i crediti mancanti.
Corsi Online Biometrici e Standard di Deontologia
Nel mondo giuridico, la deontologia forense rappresenta tutte quelle regole che devono essere rispettate dagli avvocati. Queste devono essere osservate quando un avvocato si trova in contatto con un cliente, la controparte, altri avvocati o professionisti. La violazione di tali norme è punita con una sanzione. I corsi di Deontologia offerti dalla piattaforma online di Uni.Riz. sono i seguenti.
La deontologia dell’avvocato familiarista
Il corso si prefigge lo scopo di formare un avvocato in situazioni delicate, nelle quali vengono coinvolti elementi personali ai soggetti. In questa fattispecie, alcune vicende potrebbero veder coinvolti dei minori, le quali esigenze prevedono un intervento prioritario. Per questo l’avvocato dovrà andare oltre gli interessi personali dei soggetti, elevando il proprio comportamento in ambito di responsabilità sociale ed etica. L’insegnamento andrà ad esporre le problematiche davanti le quali potrebbe trovarsi l’avvocato. Questo, non solo dovrà rispettare le regole e procedure formali, ma valutare le conseguenze del proprio operato.
Relatore del corso:
Avv. Lello Spoletini Presidente Centro Studi sul Diritto di Famiglia
Il Nuovo Codice Deontologico ed il Nuovo Procedimento Disciplinare
Facendo riferimento al Nuovo Codice Deontologico ed al Nuovo Procedimento Disciplinare, questo corso metterà in luce le problematiche relative alla deontologia forense. La prima parte si concentra sul Nuovo Codice adottato dal CNF. Con un focus sulla Legge 247/2012 sull’ordinamento professionale forense, si metteranno in evidenza gli aspetti salienti della riforma forense, il ruolo del Codice Deontologico nelle sue fonti normative, il principio della riserva di legge per attività professionali e della tipizzazione delle condotte.
Nella seconda parte si esamina il Nuovo Procedimento Disciplinare previsto dal titolo V della legge 247/2012. Ci si concentrerà sull’art. 50, sull’istituzione dei consigli distrettuali di disciplina, sulla loro composizione e sulle loro funzioni. Successivamente si analizzeranno le nuove sanzioni disciplinari, la normativa sulla prescrizione del procedimento disciplinare e la sospensione cautelare dall’esercizio della professione. Al termine del corso si vedrà il nuovo art. 17 sulla pubblicità, principi della concorrenza e criteri della veridicità dell’informazione.
Relatori del corso:
Avv. Marco Lepri Segretario ANF
Avv. Paolo Berruti Consigliere CNF
Il Rapporto di Colleganza e il Rapporto con i Magistrati
Il corso analizza le novità del Codice Deontologico Forense riferito al rapporto di colleganza e che l’avvocato dovrà avere con collaboratori e praticanti, osservandone anche le rispettive sanzioni in caso di violazione. Verrà confrontato il Vecchio e Nuovo Codice in tema di rapporto di colleganza, soffermandosi sull’art. 38. In particolare, sulla modalità e opportunità di creazione del giudizio disciplinare nei confronti di un collega. Verranno approfondite le novità introdotte in tema di colleganza in fase stragiudiziale, il rapporto dell’avvocato titolare dello studio con collaboratori e praticanti, nonché le norme comportamentali da tenere con controparte e le sanzioni in caso di violazione. In conclusione si esamineranno gli art. 44, 45 e 46 e le riflessioni sull’introduzione del processo telematico.
Relatori del corso:
Avv. Lello Spoletini Presidente Centro Nazionale Studi e Ricerche sul Diritto della Famiglia
Avv. Aldo Minghelli Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
La responsabilità dell'avvocato alla luce del nuovo codice di deontologia
L’insegnamento verterà sulle responsabilità dell’avvocato nel rapporto con gli assistiti. Prima si affronterà il tema dell’avvocato nel procedimento penale, in particolare sul nuovo procedimento introdotto nel 2015. In seconda analisi si vedranno i suoi diritti quando è sottoposto a procedimento disciplinare, in ottica nazionale e di Unione Europea. Inoltre, verrà affrontata la natura del diritto deontologico e le lacune formative in ambito universitario. Al termine, verrà approfondito il segreto professionale e l’inutilizzabilità delle comunicazioni tra avvocato e indagato.
Relatori del corso:
Avv. Mario Scialla Consigliere Segretario Ordine Avvocati Roma
Dott. Valerio Savio GIP presso il Tribunale di Roma
Diritto di famiglia e ruolo dell'avvocato: Profili deontologici e obblighi di aggiornamento professionale
Importanti sono le problematiche dei profili deontologici e dell’etica professionale in tema di diritto di famiglia. In questo corso si analizzerà il cambiamento dell’avvocatura investita dall’innovazione, con la necessità di rispettare di più la deontologia professionale, essendone l’avvocato di famiglia maggiormente legato. Quest’ultimo si rapporterà con la gestione dei sentimenti, rapporti conflittuali e l’interesse dei minori. Il primo dovere in questo caso è l’aggiornamento professionale, competenza e diligenza per svolgere l’incarico. Lo stesso Avvocato Lombardi evidenzierà norme ed obblighi da adottare anche nella negoziazione assistita.
Relatori del corso:
Avv. Giorgio Lombardi Consigliere Distrettuale di Disciplina della Corte di Appello di Roma
Dott. Vincenzo Vitalone Magistrato Sezione I Tribunale di Roma
Avv. Lello Spoletini Presidente Associazione Tutela dei Diritti
Il nuovo regolamento unico di cassa forense le prestazioni previdenziali, assistenziali e contributi
Il corso presenterà il meccanismo di previdenza e dell’assistenza, capisaldi della Cassa Forense, spiegando nel dettaglio gli elementi della prima e rispondendo alle domande degli avvocati sull’an e quantum. Nella prima parte si farà una panoramica della previdenza, chiarendo la ricongiunzione con altra attività lavorativa. Nella seconda parte, si tratterà degli aspetti fondamentali della Cassa Forense. L’Avvocato Renzetti, spiega l’assenza dei MAV dell’anno in corso, chiarendo che la Cassa attende ulteriori stanziamenti dallo Stato a copertura totale o parziale di quanto dovuto.
Relatore del corso:
Avv. Giancarlo Renzetti Consigliere di Amministrazione di Cassa forense
Cassa Forense: I vantaggi e le agevolazioni che molti non conoscono
L’insegnamento evidenzia l’elemento solidaristico della Cassa Forense ed i requisiti per usufruire delle agevolazioni per neo iscritti o avvocati in difficoltà. L’Avv. Giacchetti spiegherà come la Cassa Forense garantisca stabilità nel lungo periodo, diventando fondamentale la gestione del patrimonio in assenza di fondi di investimento. Descriverà il miglioramento della struttura e dei controlli che assicurano la politica di investimento in assenza del regolamento legislativo. Verranno poi analizzate le 6 prestazioni della Cassa Forense nel rispetto di determinati requisiti, con particolare attenzione alla donna professionista in maternità.
Relatori del corso:
Avv. Pietro Di Tosto Consigliere Ordine Avvocati di Roma
Avv. Carlo Giacchetti Delegato Cassa Nazionale Forense
Procedimento disciplinare e Rapporti tra Avvocatura e Magistratura
Il corso tratterà del procedimento disciplinare della Legge 247/2012. Si analizzeranno gli organi relativi alle fasi del procedimento ed anche il rapporto tra avvocati e magistrati. Nella prima parte, si illustrano i Consigli Giudiziari e i Consigli Distrettuali di Disciplina. Importante sarà il rapporto tra avvocatura e magistratura nei vari procedimenti disciplinari. Nella seconda parte si affronterà la partecipazione dell’avvocatura nella giustizia, soffermandosi sulle cariche degli avvocati nei Consigli Giudiziari, nella Corte Costituzionale e CSM. In ultima analisi verranno analizzati i ritardi e le lungaggini della giustizia, tramite le problematiche che coinvolgono da anni l’intero sistema.
Relatori del corso:
Avv. Mario Scialla Consigliere Ordine degli Avvocati di Roma
Avv. Alessandro Cassiani Consigliere Ordine degli Avvocati di Roma
Le transazioni nell'ottica della nuova Legge professionale tra Deontologia e Concorrenza
Si affronteranno le tematiche relative al carattere deontologico, associazionistico e concorrenziale, facendo riferimento alla nuova legge di riforma professionale. Il corso affronterà diversi aspetti riguardanti le transazioni, anche dalla recente riforma del 2014, e alle funzioni del CNF. Si analizzerà il tema della nullità della transazione e delle singole clausole della stessa. Importante, la composizione dei nuovi Consigli distrettuali di disciplina e le modifiche dell’associazionismo tra professionisti e concorrenza tra essi.
Relatori del corso:
Avv. Matteo Fusillo Esperto di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali
Avv. Antonino Galletti Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma
Avv. Enzo Morrico Socio Fondatore Studio MMBA
La Cassa Forense e i Grandi Cambiamenti per l'Avvocatura
Questo insegnamento analizza le problematiche della materia deontologica forense, riferendosi in particolare alla Cassa Forense. Ci si focalizzerà sui regolamenti e l’ultimo bilancio della Cassa, soffermandosi sulla nuova normativa, sul contributo minimo, soggettivo, integrativo e di solidarietà. Si affronterà la tematica dei parametri e criteri di investimento della stessa. Al termine del corso verranno esposte delle considerazioni sui cambiamenti e sulle nuove funzioni dell’avvocatura, sulla nuova politica e le nuove sfide.
Relatori del corso:
Avv. Giandomenico Catalano Vice Presidente ANF Roma
Avv. Giancarlo Renzetti Delegato Cassa Forense
Avv. Donatella Cerè Consigliere Nazionale Forense
Cassa Forense e futuro previdenziale dell'avvocatura: Requisiti
In questo corso verranno elencate le prestazioni della Cassa Forense nel calo demografico, nell’aumento delle prospettive di vita e soprattutto nell’aumento degli avvocati iscritti. Verranno illustrate due relazioni tecniche del Dott. Strano e dell’Avv. Renzetti, inerenti alla pensione e alla richiesta di pensionamento. Si farà inoltre riferimento alla legge 247/2012.
Relatori del corso:
Avv. Renzetti Giancarlo Delegato Cassa Forense
Avv. Galletti Antonio Tesoriere COA di Roma
Avv. Voltaggio Paolo Presidente Laboratorio Forense
Dott. Strano Angelo Responsabile Istruttorie Previdenziali Cassa Forense
La Riforma della Legge Professionale
Il percorso analizzerà le problematiche della materia deontologica forense, soprattutto le novità della legge sulla riforma professionale. Ci si concentra sull’art. 11 della legge 247, riguardante la formazione continua e l’obbligo di aggiornamento, sulla competenza, presupposti e finalità dell’obbligo di formazione. Si analizza anche l’art. 9 in materia di iscrizione all’albo, incompatibilità, permanenza dell’iscrizione e di esercizio professionale. Il corso termina con le considerazioni sulle legge di riforma professionale, le novità, l’autonomia e indipendenza dell’avvocatura.
Relatori del corso:
Avv. Luisa Taldone Vice Segretario ANF Roma
Avv. Antonino Galletti Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Avv. Mauro Mazzoni Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
(fonte immagina: Yandex.com)